Come possiamo creare insieme un futuro più equo?

Il commissario europeo Glenn Micallef, responsabile per l'Equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, è stato incaricato di elaborare una strategia per rafforzare la comunicazione intergenerazionale.
L'obiettivo è fare in modo che gli interessi dei cittadini di oggi e di domani siano integrati nelle politiche e nel processo legislativo dell'UE. Si tratta di un compito impegnativo poiché riguarda sia il presente che il futuro e tutte le politiche dell'UE.
Insieme però possiamo garantire la prosperità di tutte le generazioni, anche in futuro.
Per questo motivo stiamo avviando una serie di dialoghi strategici con i cittadini, le istituzioni e la società civile per orientare questa strategia futura e garantire che tutti siano ascoltati. Continua a leggere per scoprire in che modo puoi fare la tua parte.
Perché dovrei partecipare a questo dibattito?

Siamo in un momento cruciale della storia: mai come oggi le varie generazioni hanno stretti legami. Alla luce delle sfide climatiche, economiche e demografiche che abbiamo di fronte, è fondamentale che nessuna generazione - attuale o futura - venga dimenticata.
Per questo vogliamo che il maggior numero possibile di cittadini dell'UE abbia voce in capitolo sulla realtà di oggi e di domani.
I cittadini di ogni età e generazione hanno il diritto di vivere in un mondo pulito, prospero ed equo.
Se agiamo ora, insieme, possiamo fare in modo che questo futuro diventi realtà.
Equità intergenerazionale: qual è la posta in gioco?
Tutti noi, giovani o meno giovani, siamo direttamente interessati a quello che ci riserva il futuro e a decidere come sarà la nostra società. Lo stesso vale anche per le generazioni future: per chi non è ancora nato.
Per garantire il rispetto dei diritti di tutte le generazioni, presenti e future, vorremmo ascoltare il parere di tutte le fasce d'età e di tutte le persone coinvolte per condurre un dialogo intergenerazionale significativo.
Nel 2025 collaboreremo da febbraio a novembre per elaborare una strategia che rispecchi le esigenze di tutte le generazioni: la tua voce conta in ogni fase di questo processo.
Ti invitiamo inoltre a consultare gli eventi in programma sull'equità intergenerazionale, aggiungendo quelli mancanti. Vogliamo fare in modo che tutti i cittadini possano trovare e partecipare alle discussioni e attività che si svolgono nei loro dintorni, in Europa e nel resto del mondo.
Calendario
Da febbraio a dicembre 2025 progetteremo la strategia in collaborazione con i cittadini.
- febbraio - aprileDelimitare il campo d'azione
Cosa si intende per equità intergenerazionale? Quali iniziative esistono già?
- giugno - luglioElaborare la visione
Cosa immaginiamo di ottenere? Per raggiungere quali obiettivi?
- agosto-ottobreIdee strategiche
Quali sono le idee, i valori, le esigenze e le azioni fondamentali?
- ottobre-novembreDefinizione collettiva della strategia
Dove vogliamo andare? Quali percorsi dovremmo intraprendere?
Delimitare il campo d'azione: sintesi di spunti e idee
Siamo entusiasti di condividere i progressi compiuti nella fase di delimitazione del campo d'azione, nella quale abbiamo individuato le cause profonde delle crescenti preoccupazioni connesse all'equità intergenerazionale, insieme ai necessari settori d'intervento. I risultati di questa fase, come pure l'analisi dei contributi pervenuti, sono disponibili nella sezione Documenti qui sotto.
Elaborare la visione: immaginare futuri caratterizzati da equità intergenerazionale
Nella fase di elaborazione della visione ti abbiamo invitato a immaginare come potrebbe essere un futuro caratterizzato dall'equità fra le generazioni. Hai condiviso le tue idee su come far incontrare persone di età diversa e creare legami con le generazioni passate e future. Con l'aiuto di alcuni autori letterari utilizzeremo i contributi pervenuti per creare storie che possano servire da ispirazione per un futuro più equo. L'esito di questa fase sarà presto disponibile, per cui continua a seguirci.
Idee strategiche: cosa possiamo fare per realizzare le nostre visioni
La prossima fase riguarda le cosiddette "idee strategiche". Rifletteremo sulle idee e azioni chiave che possiamo intraprendere per realizzare le visioni che abbiamo costruito collettivamente e condiviso. Unisciti a noi per decidere come creare insieme un futuro più equo.
Definizione collettiva della strategia: la parola ai cittadini
In quest'ultima fase invitiamo coloro che partecipano al panel europeo di cittadini sull'equità intergenerazionale a rifarsi al lavoro svolto nelle fasi precedenti, apportando nuove idee ed esplorando nuovi ambiti che meritano attenzione. La visione collettiva, le priorità e le raccomandazioni dei cittadini confluiranno nelle riflessioni in corso ai fini dell'elaborazione della strategia per l'equità intergenerazionale.
Perché ne abbiamo bisogno?
Lo sapevi?
- Meno della metà degli europei ritiene che la società sia equa ed giusta (fonte: Eurobarometro - 2022)
- I cittadini di paesi con minori disuguaglianze legate all'età si dichiarano nel complesso più soddisfatti della loro vita (fonte: OCSE - 2020)
- I governi che trovano un equilibrio fra le esigenze e gli interessi delle generazioni presenti e future ottengono livelli di fiducia più elevati (fonte: OCSE - 2023)